


Capisaldi del sistema di Governance Pirelli:
Pirelli & C. è la società per azioni, quotata alla Borsa Italiana, a capo del gruppo multinazionale specializzato nel settore degli pneumatici, leader nei segmenti alto di gamma e a elevato contenuto tecnologico.
Fondata nel 1872, Pirelli oggi conta 20 stabilimenti in quattro continenti e opera in oltre 160 paesi in tutto il mondo. Pirelli si distingue per una lunga tradizione industriale da sempre coniugata con capacità di innovazione, qualità del prodotto e forza del brand. Una forza supportata dal 2002 anche dal progetto moda e high tech di Pzero e oggi ulteriormente valorizzata attraverso la Formula 1, di cui Pirelli Tyre è fornitore esclusivo per il triennio 2011-2013. In linea con la propria strategia green performance, Pirelli, da sempre focalizzata su ricerca e sviluppo, opera con una costante e crescente attenzione a prodotti e servizi a elevata qualità e tecnologia e basso impatto ambientale.
Integrano l’attività Pirelli Eco Technology, attiva nelle tecnologie per il controllo delle emissioni, e Pirelli Ambiente, operante nelle aree energetiche e ambientali.
La consapevolezza che un efficiente sistema di corporate governance rappresenta uno degli elementi essenziali per il conseguimento degli obiettivi della creazione di valore sostenibile, spinge la Società a mantenere il proprio sistema di governo societario costantemente in linea con le best practices nazionali e internazionali.
Pirelli adotta il sistema di amministrazione e controllo tradizionale fondato sulla centralità del Consiglio di Amministrazione. Il sistema di corporate governance di Pirelli è basato sui seguenti capisaldi: (i) centralità del Consiglio d’amministrazione in quanto massimo organo deputato alla gestione della Società; (ii) ruolo centrale degli amministratori indipendenti che rappresentano la maggioranza dei componenti del Consiglio di Amministrazione (iii) consolidata prassi di disclosure delle scelte e dei processi di formazione delle decisioni aziendali e a efficace sistema di controllo interno; (iv) innovativo sistema di gestione dei rischi in modo proattivo; (v) sistema di incentivazione dei manager legato agli obiettivi di medio e lungo termine; (vi) disciplina rigorosa dei potenziali conflitti di interesse e saldi principi di comportamento per l’effettuazione di operazioni con parti correlate.
Il sistema di governance trova evidenza documentale nel Codice etico, nello Statuto Sociale, nel Regolamento delle assemblee e in una serie di principi e procedure, periodicamente aggiornati in ragione delle evoluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali, disponibili sul sito internet della Società nell’apposita sezione dedicata alla Governance e in orientamenti e indirizzi del Consiglio di Amministrazione.
Si aggiunge che la Società dal 2005 pubblica il proprio bilancio di sostenibilità e a tal proposito si rinvia all’apposita sezione contenuta nel fascicolo di bilancio.
Si segnala che la Società, in via volontaria, nella propria relazione finanziaria semestrale dà evidenza degli aggiornamenti e delle integrazioni apportate al proprio sistema di governo societario rispetto a quanto contenuto nella relazione annuale. Si osserva che Pirelli è stata dichiarata “Best corporate governance in Italy” nell’ambito del Word Finance Award 2011. Inoltre Governance Metrics International (“GMI”) nel febbraio 2011 ha confermato il giudizio di 10/10 sulla corporate governance Pirelli nell’home market (l’ultimo Country Ranking di settembre 2010 assegnava all’Italia un rating medio di 5,25/10).